Care lettrici di Mi Trucco,
nell’articolo di oggi vi fornirò alcune “dritte” per scegliere una buona crema idratante.
Molto spesso capita di acquistare creme che assicurano determinati risultati in termini di idratazione ed accorgerci con l’utilizzo costante di aver acquistato un prodotto che non rispecchia le promesse iniziali. Come selezionare quindi la crema idratante adeguata al nostro tipo di pelle prima dell’acquisto?
La chiave consiste nell’interpretazione corretta della lista d’ ingredienti riportata nell’etichetta. Ciascun ingrediente cosmetico ha determinati effetti: dovremo selezionare quegli estratti naturali che garantiscono una buon nutrimento cutaneo.
Gli ingredienti che nutrono, idratano e riparano la pelle agendo in profondità sono sostanzialmente gli oli ed i burri vegetali. La loro concentrazione nel prodotto cosmetico è facilmente comprensibile dalla posizione di questi all’interno della lista degli ingredienti riportata nell’etichetta. Più alta è la concentrazione di un dato ingrediente e prima esso compare nella lista.
Conoscere il potere idratante di un estratto specifico e la sua concentrazione in un dato cosmetico sono elementi importanti da tenere in considerazione al fine di selezionare la crema che più si adatta alle esigenze individuali.
Passiamo ora ad elencare i principali ingredienti di derivazione vegetale aventi potere idratante.
Burro di Karitè: è uno degli ingredienti più idratanti e nutrienti presente nei cosmetici. Associa all’attività idratante un’azione elasticizzante e tonificante. Nei cosmetici è solitamente indicato come “Butyrospermum Parkii”.
Olio di Jojoba: è una cera liquida nota per le sua veloce penetrabilità. È ideale per tutti le tipologie di pelle anche quelle maggiormente sensibili o acneiche poiché associa un’azione nutriente ad una anti-batterica. Idrata, protegge e rigenera l’epidermide. Nei cosmetici è solitamente indicato come “Simmondsia Chinensis”.
Olio di Mandorle Dolci: è altamente impiegato nei cosmetici dedicati alla pelle di adulti e bambini grazie alle sue proprietà addolcenti e nutritive. È particolarmente indicato per pelli secche o danneggiate. Nei cosmetici è solitamente indicato come “Prunus Amygdalus Dulcis”.
Burro di Cacao: è un noto ingrediente impiegato nella realizzazione di trattamenti specifici per labbra e corpo. Ha note proprietà emollienti e lubrificanti. Nei cosmetici è solitamente indicato come “Theobroma Cacao”.
Olio di Argan: è un olio molto noto per le sue potenzialità rigeneranti ed i suoi molteplici impieghi in ambito salutistico. È un ingrediente estremamente versatile. Nei cosmetici è solitamente indicato come “Argania Spinosa Oil”.
Aloe Vera: è ricca di minerali, vitamine, enzimi ed altre sostanze che associano azioni di nutrimento e disintossicazione garantendo una corretta stimolazione del sistema immunitario. L’aloe è un ingrediente altamente impiegato nella cosmesi proprio in forza delle sue molteplici potenzialità.
Per scegliere una crema idratante valida, infine, è buona prassi selezionare prodotti aventi ingredienti salutari e benefici il più possibile vicini all’etica eco-bio.
Spero che il mio articolo abbia fornito buoni e validi consigli per tutte voi.
Alla prossima,
DebyVany91
1 commento
Ottima spiegazione. In effetti questi termini si sentono spesso nominare ma non sempre si hanno ben chiare le differenze tra i vari ingredienti utilizzati in una crema idratante.